La Ferrari 500 F2, la Mercedes W196R e la Ferrari 156 F1 in esposizione a Bologna per i 75 anni della Formula 1
Auto e Moto d’Epoca 2025 celebra i 75 anni della Formula 1 con una grande mostra tematica: “75:1 – 75 years, one seat”, un percorso espositivo che racconta l’evoluzione tecnica, sportiva e culturale della massima competizione automobilistica.
All’interno di questo progetto, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, contribuisce con tre modelli iconici che hanno fatto la storia delle corse e dell’ingegno motoristico:
- Ferrari 500 F2 (1952): una vettura che ha segnato la storia grazie a una meccanica semplice ma efficace, con telaio tubolare, assale posteriore De Dion e motore a doppia accensione alimentato da due carburatori doppio corpo. È considerata una delle Ferrari più vincenti di sempre, simbolo della scelta strategica di Enzo Ferrari di puntare sulla Formula 2. Con questa vettura Alberto Ascari vinse il titolo mondiale piloti nel 1952 e 1953. L’esemplare esposto è un dono di Enzo Ferrari, proveniente da Maranello (MO).
- Mercedes-Benz W196R (1954): fu vincitrice al debutto nel Gran Premio di Francia e protagonista di due titoli mondiali consecutivi. Prodotta in soli 15 esemplari, è stata donata al MAUTO nel 1957 dalla stessa Daimler-Benz, con lettere firmate da Nallinger e Neubauer. Al volante della W196 R Fangio si aggiudicò il titolo mondiale negli anni 1954 e 1955.
- Ferrari 156 F1 (1963): progettata secondo il regolamento introdotto nel 1961 (cilindrata massima di 1,5 litri e peso minimo di 450 kg). La vettura adottò definitivamente il motore posteriore, con un V6 a 120° da 1477 cc, più compatto, leggero e capace di oltre 190 CV.
Tre vetture d’epoca per raccontare la storia, la tecnologia e il mito della Formula 1.
Tre ragioni in più per essere a Bologna, dal 23 al 26 ottobre.