LA CAPOTE RIBELLE DELLA GIULIETTA Tutti la cercano. A Padova si trova

Tutti la cercano. A Padova si trova

Bisognava essere almeno in due per chiuderlo e nelle situazioni d’emergenza – ovvero sotto una pioggia improvvisa – spesso non c’era tempo per farlo. Risultato: tutti i telai della capote appartenenti alle Giulietta Spider si danneggiavano perdendo la chiusura impermeabile tra telaio e parabrezza. Il telaio della capote è, infatti, il tallone d’Achille delle Giuliette, almeno fino ad ora. Francesco Cardamone, infatti, è stato il primo al mondo ad aver pensato di riscostruirli identici all’originali per poterli sostituire. Lui, come tutti i proprietari di Giulietta spider, mancava di una capote funzionante. A differenza degli altri, però, aveva le conoscenze e gli strumenti. Dalla Tecnica Color Cardamone – che si occupa si carpenteria per macchine utensili – arrivano ad Auto e Moto d’epoca gli agognati telai per Giulietta spider passo lungo, passo corto e terza serie nonché per Giulia spider. Per padroneggiare il meccanismo veramente complesso e la giusta tecnica ha impiegato mesi, soprattutto per la Giulietta Spider: il telaio necessita di 7 passaggi di fusione, un traliccio a fisarmonica e ben 24 viti di torsione. 

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo