Supercars and historical rarities at BolognaFiere

Dalla Ferrari Testarossa Spider Pavesi alla Fiat Ottovù, passando per Ford GT e modelli da collezione unici. 

Auto e Moto d’Epoca 2025 celebra ancora una volta la passione per il motorismo storico, proponendo esposizioni che raccontano l’evoluzione del design, della tecnica e delle emozioni legate all’automobile. 

Autoluce, storica realtà italiana specializzata nella selezione e valorizzazione di auto d’epoca e da collezione, partecipa al Salone con una collezione di vetture straordinarie. 

Tra le più attese c’è la Ferrari Testarossa Spider Pavesi, esemplare unico realizzato da Luciano Pavesi nella carrozzeria fondata dal padre Ernesto negli anni ’20. Nel 1987 la Testarossa fu trasformata in spider con tettuccio automatico, rinforzando il sottoscocca per preservarne la stabilità e creando un vano dietro ai sedili per riporre il tetto, completato da un elegante copricapote a forma di ‘U’. Originariamente nera e apparsa sul set del film Anni 90 – Parte II, oggi sfoggia una livrea gialla che ne sottolinea il carattere unico. 

Accanto a questa icona si presenta la Fiat Ottovù, capolavoro della casa torinese che negli anni ’50 tentava di ritagliarsi uno spazio nel segmento delle sportive. Progettata dall’ingegner Luigi Fabio Rapi con telaio tubolare e motore V8 da 2 litri, la Ottovù ebbe produzione limitata e fu reinterpretata da diversi carrozzieri in versioni coupé e spider, mantenendo intatto un fascino senza tempo. 

Completano la selezione la Ford GT40 del 1965 e la più recente Ford GT Heritage Edition del 2019, quest’ultima un omaggio alla leggendaria GT40 sponsorizzata da Gulf Oil, con livrea e dettagli esclusivi pensati per gli appassionati più esigenti. 

Auto e Moto d‘Epoca ist Mitglied von:

FIVA Logo
Motor Valley

Auto e Moto d‘Epoca wird unterstützt von:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Con il patrocinio di CNA - logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo