Non perderti le novità del Salone e le curiosità sul mondo delle 4 e 2 ruote.
FAQ
Cosa ci chiedete più spesso
Posizione e accessi alla fiera
Qual è l’indirizzo della Fiera?
Ti aspettiamo in Viale della Fiera n.20 a Bologna.
La Fiera ha più di un ingresso e puoi raggiungere il Salone da ogni lato. Ecco quali sono i nomi degli ingressi: Ingresso Costituzione, Ingresso Nord, Ingresso Michelino e Ingresso Aldo Moro.
Per sapere dove si trovano gli ingressi, consulta la mappa.
Quali sono le date e gli orari di apertura della fiera per i visitatori?
Il Salone di Auto e Moto d’Epoca ti aspetta nei seguenti giorni e orari:
- Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 18.00
- Venerdi dalle ore 09.00 alle ore 19.00
- Sabato dalle ore 09.00 alle ore 19.00
- Domenica dalle ore 09.00 alle ore 18.00
Posso entrare in fiera con il mio cane?
Sì, l’ingresso dei cani è consentito, ma solo se al guinzaglio e con la museruola o con apposito trasportino. Fanno eccezione i cani al servizio di persone disabili, che possono accedere senza limitazioni.
Ristoro e parcheggi
Ci sono aree di ristoro all’interno della fiera?
Certamente, sono presenti diverse aree ristoro sia all’esterno che all’interno dei padiglioni.
Quali sono le opzioni di parcheggio disponibili?
Per chi arriva a Bologna in auto è possibile usufruire del parcheggio Fiera Nord-Michelino (Via Michelino 38), del parcheggio Piazza della Costituzione e di tutte le zone limitrofe alla Fiera.
Per sapere dove si trovano i parcheggi, consulta la mappa.
I parcheggi sono gratuiti o a pagamento?
Tutti i parcheggi sopra menzionati sono a pagamento.
Biglietti e modalità di pagamento
I minori devono acquistare un biglietto per accedere alla fiera?
I bambini fino ai 12 anni hanno diritto a un biglietto gratuito.
Dai 13 ai 17 anni accedono con biglietto a prezzo ridotto.
I biglietti gratuiti e i ridotti vanno ritirati presso le casse del Salone presentando il documento d’identità del minore.
Ci sono tariffe ridotte per anziani, studenti e persone con disabilità?
Ingresso gratuito per persone con invalidità pari o superiore all’80% e per i loro accompagnatori.
Ingresso a prezzo ridotto per persone disabili con invalidità inferiore all’80%.
I biglietti gratuiti e i ridotti vanno ritirati presso le casse del Salone presentando la documentazione che attesta la percentuale di invalidità.
Quali sono le modalità di pagamento per l’acquisto dei biglietti?
Alle casse puoi pagare in contanti o tramite POS.
On line puoi acquistare i biglietti solo con carta di credito.
I biglietti si possono acquistare anche sul posto o c’è il rischio che vadano esauriti?
I biglietti si possono acquistare anche sul posto senza il rischio che vadano esauriti.
Per evitare le code ti consigliamo l’acquisto del biglietto on line.
Servizi e altro
Ci sono attività o spettacoli speciali durante la fiera?
Il Salone è un evento solo espositivo, ma ci saranno raduni di auto e moto d’epoca a cui partecipare. Stiamo ancora definendo il programma, tieni d’occhio il sito sotto data, arriveranno tutti gli aggiornamenti necessari.
Posso fotografare o fare video durante l’evento?
Sì, certo! E se posti qualcosa sui social, non dimenticare di taggare il Salone!
FB: Auto e Moto d’Epoca
IG: @autoemotodepoca
Ci sono servizi di deposito bagagli disponibili in fiera?
Sì: uno all’ingresso Costituzione e uno all’ingresso Michelino, entrambi a pagamento.
Ci sono guide o piani della fiera disponibili per aiutarmi a orientarmi?
Verrà distribuita una pianta guida direttamente in fiera, ma già ora puoi consultare la mappa online.
Ci sono convenzioni attive con hotel e altre strutture?
Sì, ti invitiamo a consultare la pagina dedicata per maggiori info.
Ci sono servizi navetta o linee bus dedicate dalla Stazione di Bologna alla Fiera?
Il quartiere fieristico è raggiungibile da Piazzale Medaglie d’Oro con le linee bus 35 e 38 (35 e 39 per il ritorno), che portano agli ingressi di Piazza della Costituzione e di Viale Aldo Moro.
Espositori
Come fare per diventare espositori?
Trovi tutto le info che cerchi in questa pagina.
