Il 22 marzo 1987 alla sua prima apparizione sulla pista di Monza, la BMW M3 appare subito come un’auto di caratura eccezionale, il cui motore 2,3 cc a quattro cilindri sviluppa una potenza massima di 300 CV (che di lì a poco con le successive evoluzioni diventeranno ben 350) e con punte di velocità superiori ai 280 km/h. L’indimenticata Sport Evolution III è l’ultima e la più potente evoluzione nella famiglia M3 E30, un modello iconico che l’ha resa una delle auto sportive più leggendarie degli anni '80 e '90. La Sport Evolution 3 differisce dalle precedenti sotto vari aspetti, tanto da considerarla un progetto a parte rispetto le precedenti M3 E30. Le principali modifiche riguardano soprattutto il motore che da 2.3 l cresce fino a 2.5 l. Esteticamente si notano subito l’allargamento della carreggiata anteriore e i profili di colore rosso sui paraurti, in contrasto alla carrozzeria. Tra gli accessori più vistosi spiccano lo splitter anteriore e lo spoiler posteriore, entrambi regolabili, per variare la deportanza a seconda dei tracciati. Negli interni spiccano i sedili Recaro e le cinture di sicurezza color rosso. Volante, pomello del cambio e leva del freno a mano riconoscibili per la targhetta identificativa “Sport Evolution”.
01
ott
2018
1990 BMW M3 E30 SPORT EVO III 2.5
in: AUTO D'EPOCA

L’ultima e più potente della sua serie By Ruote da Sogno, PAD 5B
ULTIME NOVITÀ
28
ott
2024

IL MERCATO DELLE AUTO CLASSICHE RIPARTE DA BOLOGNA: SUCCESSO PER LA 41° EDIZIONE DI AUTO E MOTO D'EPOCA
25
ott
2024

Auto e Moto d'Epoca: al via il secondo giorno
25
ott
2024
