Nello stand ASI è esposta la Ferrari 500 Mondial proveniente dalla Collezione Righini, uno dei 30 esemplari costruiti tra il 1954 e il 1956 e così chiamata in omaggio ai due titoli mondiali di Formula 1 conquistati da Alberto Ascari nel 1952 e 1953. Le Ferrari 500 Mondial, insieme alle 750 Monza da tre litri, contribuiscono a portare a Maranello i titoli mondiali Marche 1953 e 1954.
La gialla 500 Mondial presente nello stand ASI sarà “guardata a vista” da auto e moto in divisa per celebrare i 170 anni della Polizia di Stato: si tratta degli esemplari dell'Autoparco di Padova ai quali vengono consegnati ufficialmente (sabato 22 ottobre alle 11.00) i Certificati di Identità ASI con le preziose “targhe oro” che ne sottolineano il valore storico legato all'originalità. Altre “perle” esposte nello spazio ASI sono le moto da competizione utilizzate da Giacomo Agostini, perché è il 15 volte campione del mondo a ricevere il “Premio ASI per il Motorismo Storico” 2022: la cerimonia è in programma sabato 22 ottobre alle ore 12.00 con la presenza del “mitomondiale” insieme ad altre personalità del motociclismo sportivo nazionale. Agostini è per tutti noi un simbolo di passione e impegno nella promozione del settore. Il “Premio ASI”, istituito nel 2019, è stato assegnato per la prima volta alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che nel 2018 aveva ospitato il convegno “Il futuro del Motorismo Storico”. Nel 2020, invece, è stato attribuito all'ingegner Giampaolo Dallara e, nel 2021, è stato consegnato a due indiscussi maestri del design italiano: Leonardo Fioravanti e Marcello Gandini.
Altri appuntamenti da non perdere all'ASI Village” sono le premiazioni internazionali “Spirit of FIVA” e “FIVA Heritage Hall of Fame”, previste venerdì 21 ottobre alle 12.00 in chiusura del convegno dedicato al motorismo storico europeo in vista del 2035, nel quale vengono illustrate le strategie, gli obiettivi e le opportunità del settore in un mondo che cambia tanto rapidamente.