Auto e Moto d’Epoca 2022 è il sogno di ogni gentleman driver Le carrozzerie speciali dalle origini ai giorni nostri protagoniste al salone Classic

Le carrozzerie speciali dalle origini ai giorni nostri protagoniste al salone Classic tra il 20 e il 23 ottobre 2022

Andare a teatro la sera e in pista la Domenica con la stessa auto: queste si poteva fare all’epoca dei gentleman driver, una stagione automobilistica da scoprire in questa edizione 2022 di Auto e Moto d’Epoca, a partire dalle iconiche Flaminia Super Sport Zagato e Flaminia Touring Superleggera.

L’Italia è la patria dei maestri carrozzieri e designer automobilistici e  il Salone padovano attende decine di modelli speciali firmati Ghia, Bertone, Touring, Sala, Frua, Farina e Pininfarina fino ai modelli più recenti di Giugiaro e alle rivisitazioni delle linee antiche  da parte degli artigiani contemporanei.

L’origine di questa tradizione ha il suo apogeo tra gli anni 30 e gli anni 60. All’inizio, infatti, le Case automobilistiche erano solite produrre, soprattutto per i modelli di fascia alta, telai con motore, lasciando ad ogni cliente la libertà di ‘vestire’ la propria auto presso i grandi carrozzieri. Dopo la guerra, carrozzieri e marchi procedono appaiati, con Lancia famosa per offrire, a listino, sia  le versioni ‘standard’ e carrozzate.

All’apice tra le creazioni artigianali figurano i modelli di punta Lancia e le versioni speciali di marchi come Ferrari e Maserati, ma a Padova si potranno ammirare tanti modelli di successo come le sportive Alfa Romeo su base 1900 o le Fiat 2300 coupé Ghia.

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo