Crescono le conferme degli espositori e la curiosità per le anteprime del salone padovano: uno dei più attesi di sempre dopo lo stop in tutta Europa causato dalla pandemia. “Per il settore Classic è il momento di guardare avanti in sicurezza e con ottimismo - dice l'organizzatore Baccaglini.- L'anno scorso abbiamo assistito alla partecipazione straordinaria di pezzi unici come la Itala del Museo MAUTO di Torino, l'auto che che percorse i 16mila chilometri della Pechino Parigi del 1907; o capolavori del design quali la Bizzarrini 5300 GT del 1968 e Ferrari 275 GTB/4 del 1967 esposte dalla Fondazione Macaluso. L'orizzonte del salone Padovano non include solo un mercato eccezionale in Europa per varietà e qualità, ma il punto di incontro della cultura e dell'amore per l'auto d'epoca. Un mondo che non vede l'ora di incontrarsi dopo la lunga pausa”.
11
giu
2020
Auto e Moto d'Epoca: dal 22 al 25 ottobre 2020
in: AUTO D'EPOCA

Si lavora a pieno ritmo per una delle edizioni più importanti di sempre
ULTIME NOVITÀ
28
ott
2024

IL MERCATO DELLE AUTO CLASSICHE RIPARTE DA BOLOGNA: SUCCESSO PER LA 41° EDIZIONE DI AUTO E MOTO D'EPOCA
25
ott
2024

Auto e Moto d'Epoca: al via il secondo giorno
25
ott
2024
