È la prima ad essere costruita con il nuovo sistema brevettato "Superleggera" e partecipò alla Mille Miglia del 1937 (da cui ne derivò il nome Mille Miglia) con il primo posto di categoria e il quarto assoluto. Il nuovo sistema costruttivo era stato, in un primo tempo, accolto con sospetto da parte della Direzione Commerciale Alfa Romeo, ma l'avvocato Felice Bianchi Anderloni accettò subito la scommessa che la vettura non sarebbe arrivata fino a Roma senza rompersi: non solo non si ruppe mai, ma ottenne un notevole risultato, aprendo la serie delle vetture carrozzate Touring Superleggera vittoriose su tutti i circuiti!
La seconda auto esposta a Padova è l'Alfa Romeo 1900C Sprint Coupé Superleggera 1953. Questa vettura è il secondo modello della 1900C Sprint praticamente identica alla prima presentata al Salone di Torino del 1952, salvo alcuni dettagli migliorativi. Fu l'interpretazione della Carrozzeria Touring del nuovo modello dell'Alfa Romeo, la 1900, che aprì la nuova era industriale della Case del Portello, dopo che le ferite della guerra furono rimarginate. La vettura presentata, originariamente esportata in Francia, è tornata a casa ed è stata accuratamente restaurata.
14
ott
2021
La prima Superleggera della storia
in: AUTO E MOTORI OGGI

Il Registro Internazionale Touring Superleggera al Salone di Auto e Moto d'Epoca 2021 Alfa Romeo 6C 2300 L Mille Miglia.
ULTIME NOVITÀ
28
ott
2024

IL MERCATO DELLE AUTO CLASSICHE RIPARTE DA BOLOGNA: SUCCESSO PER LA 41° EDIZIONE DI AUTO E MOTO D'EPOCA
25
ott
2024

Auto e Moto d'Epoca: al via il secondo giorno
25
ott
2024
