Bologna

23-26 Ottobre 2025

Bologna

23-26 Ottobre 2025

18 ott 2017

DIATTO 20 S

in: AUTO D'EPOCA
images/3054/news-64---diatto-20-s.JPG

La versione a “bateau” della sportiva sulla quale corsero i fratelli Maserati

La prima “scoperta degli anni ruggenti” esposta al Padiglione 15 dall’Associazione Amatori Veicoli Storici è una DIATTO 20 S del 1923, che monta un motore a 4 cilindri di 1.995 cc. La sua caratteristica più saliente è la carrozzeria di tipo torpedo a quattro posti, con parabrezza separato per i posti posteriori e una coda definita a “bateau” perché ricorda, nella sua forma rastremata, quella di un’imbarcazione.
La 20 S era considerata e pubblicizzata come una vettura dalle spiccate qualità sportive, con tante partecipazioni vittoriose alle gare sia in Italia che in Francia. Tra i molti piloti che hanno gareggiato e vinto con vetture Diatto, si ricordano in particolare i fratelli Alfieri ed Ernesto Maserati che, in seguito, avrebbero fondato l’omonima fabbrica di automobili.
Come la maggior parte delle fabbriche di automobili del primo ‘900, anche la Diatto ha preso le mosse da una fabbrica di carrozze operante a Torino per passare prima al montaggio in Italia di vetture costruite su licenza francese e dare, successivamente, origine a modelli progettati e costruiti in casa. La carrozzeria del modello esposto a padova 2017 è opera del carrozziere francese E. Mouche & C. di Lione.

    MEMBRO DI:

    PARTNERSHIP:

    CON IL PATROCINIO DI: