Nello stand del Padiglione 1 due vetture prestigiose che ebbero grande successo nel mercato nazionale ed internazionale delle vetture Gran Turismo di alta classe. La Maserati 3500 GT – Superleggera, prodotta dal 1958 al 1966, segnò prepotentemente l'ingresso del Tridente nel mercato delle vetture Gran Turismo d'alta gamma. Deciso ad avviare la produzione di vetture ad altissime prestazioni dopo uno screzio con Enzo Ferrari, Ferruccio Lamborghini ingaggiò i migliori progettisti dell'epoca: Giotto Bizzarrini per il motore, Gian Paolo Dallara per il Telaio e Franco Scaglione per la linea della Carrozzeria e al Salone di Torino del 1963 presentò la GTV. Vettura rivoluzionaria, ma difficile da costruire a causa del disegno della Carrozzeria che mal si adattava alla meccanica. Ferruccio Lamborghini quindi si rivolse alla Touring, di cui aveva già posseduto alcune vetture. Carlo Felice Bianchi Anderloni con il fido Federico Formenti, riuscirono a mantenere le linee particolari, pensate da Scaglione, riuscendo a creare una vettura eccezionale: la Lamborghini 350 GT - Coupé Touring Superleggera, prodotta dal 1964 al 1966.
12
ott
2022
L'ingresso di Maserati nel mondo delle Gran Turismo e la sfida di Lamborghini
in: AUTO D'EPOCA


Due grandi storie nello stand del Registro Internazionale Touring Superleggera del Salone Auto e Moto d'Epoca
ULTIME NOVITÀ
28
ott
2024

IL MERCATO DELLE AUTO CLASSICHE RIPARTE DA BOLOGNA: SUCCESSO PER LA 41° EDIZIONE DI AUTO E MOTO D'EPOCA
25
ott
2024

Auto e Moto d'Epoca: al via il secondo giorno
25
ott
2024
