Tra questi si distinguono i Club ASI del Nordest d'Italia (ACN) riuniti in questa edizione all'interno di un unico maxi stand sotto l'egida dell'ASI nel padiglione 1, con quasi 1000 mq espositivi.
Fa parte dell'ACN il club Officina Ferrarese, presenza storica alla Fiera di Padova, che quest'anno metterà in campo contenuti di alto valore, non soltanto dal punto di vista automobilistico. Il tema dell'esposizione sarà la Cisitalia, con ben tre vetture: una grintosa D46, monoposto a ruote scoperte progettata in collaborazione con Dante Giacosa, e due prestigiose 202, in versione coupé e cabriolet.
I progetti di tutte e tre le vetture portano la firma del ferrarese Giovanni Savonuzzi, storico designer e direttore tecnico dell'azienda fondata da Piero Dusio. Savonuzzi, che all'epoca lavorò a quattro mani con tecnici del calibro di Piero Taruffi, Ferry Porsche, Tazio Nuvolari, Rudolf Hruska e Carlo Abarth, proprio grazie alla Cisitalia 202 è entrato nell'olimpo dei grandi designer.
Le forme perfette della vettura le hanno spalancato addirittura le porte del prestigioso Museum of Modern Art (MOMA) di New York.
E proprio a Savonuzzi è legato il coup de théâtre organizzato dal presidente di Officina Ferrarese, Riccardo Zavatti: a Padova sarà infatti presente Alberta Savonuzzi, figlia del leggendario ingegnere, da tempo residente negli Stati Uniti ma fortemente legata alle sue origini ferraresi.
L'appuntamento è al padiglione 1!