In mostra oltre 50 automobili di altissimo pregio; tra queste una FIAT OttoVù del 1953, la seconda mai costruita dopo le 6 pre-serie (Telaio 106.000008) e la più anziana delle “Fiat Carrozzerie Speciali”. Realizzata su commissione per Emanuele Filiberto Nasi, figlio di Tina Agnelli e nipote di Giovanni Agnelli, ha partecipato all'ultima edizione della Mille Miglia nel 1957.
La Ferrari 275 GTB è un'altro modello imperdibile esposto dall'atelier di Reggio Emilia. La GTB disegnata da Pininfarina aveva linee tese e slanciate, i cui stilemi richiamavano il mondo delle competizioni come i fari carenati, le “branchie” laterali e la coda tronca con relativo spoiler. Per la prima volta venivano introdotte su una GT di Maranello le ruote in lega leggera.
Infine, per gli amanti della sportività un modello del 1974 che è sinonimo di vittoria in pista: Lancia Stratos HF. Nata dal genio di Nuccio Bertone e dall'intuizione di Cesare Fiorio, la Stratos ha coniugato un design rivoluzionario ad un cuore mitico grazie al motore Ferrari. La capacità di uomini straordinari come Mike Parkes, Gianpaolo Dallara, Nicola Materazzi e Sandro Munari, portarono poi la Stratos a dominare nei rallies e nell'automobilismo sportivo per un lungo periodo. Pochissime auto sportive hanno lasciato un segno più indelebile e duraturo nella storia delle quattro ruote. Il modello di Ruote da Sogno, sarà presentato, perfettamente restaurato, con una scintillante colorazione verde chiaro.
14
ott
2021
Ruote da Sogno
in: AUTO E MOTORI OGGI

Il prestigioso dealer internazionale del mondo classic sarà presente con la sua esposizione più grande di sempre al salone padovano.
ULTIME NOVITÀ
28
ott
2024

IL MERCATO DELLE AUTO CLASSICHE RIPARTE DA BOLOGNA: SUCCESSO PER LA 41° EDIZIONE DI AUTO E MOTO D'EPOCA
25
ott
2024

Auto e Moto d'Epoca: al via il secondo giorno
25
ott
2024
