Bologna

24-27 Ottobre 2024

Bologna

24-27 Ottobre 2024

PERCORSO AUTO

PER CHI AMA LE CLASSICHE

  • 26
  • 28
  • 29
  • 30
  • 36
  • Mall

Auto e Moto d’Epoca è il più grande mercato di auto classiche al mondo. Il Percorso Auto comprende i padiglioni dei grandi commercianti di auto storiche italiani e internazionali: difficile vederne così tanti e così importanti, tutti insieme. Un evento che, da 40 edizioni, attira moltissimi appassionati e collezionisti ma anche un’occasione unica per i curiosi o gli amanti dei motori di scoprire l’intera storia ed evoluzione dell’automobile. Alla continuità tra passato e futuro è saldamente legata la partecipazione di importanti marchi automobilistici, che colgono l’opportunità di mettere in risalto il filo rosso che unisce le auto storiche ai loro nuovi modelli. Sono presenti, tra gli altri, Volvo, Toyota, FCA Stellantis Heritage, Mercedes Benz, Alpine, Bentley, McLaren e Carrozzeria Touring Superleggera.

Il percorso delle meraviglie

Nei padiglioni 26, 28, 29, 30 e 36 i commercianti di auto classiche propongono migliaia di modelli, di diverse epoche, tipologie e fasce di prezzo: dai pezzi unici anteguerra alle più promettenti Youngtimer e Instant Classic, ovvero auto più recenti che diventano pezzi da collezione appena prodotte. Nel Padiglione 33 un’intera area è riservata a collezionisti e appassionati privati che vendono le loro vetture. Consigliatissima anche la visita al Mall, dove si possono incontrare aziende ed artigiani che presentano i prodotti per la cura dell’auto e della moto e officine artigianali che attualizzano i modelli classici applicando le nuove tecnologie, come il motore elettrico.

Da Clint Eastwood ad Herbie: i pezzi da non perdere del mercato

Tra le vetture in vendita nei padiglioni del Percorso Auto vi segnaliamo la Ferrari 275 GTB appartenuta a Clint Eastwood: l’auto, datata 1966, è resa speciale dalla personalizzazione verde scuro con riflessi smeraldo voluta dall’attore. Sempre nel Padiglione 26 l’imperdibile Lancia Delta Integrale nella distintiva combinazione di vernice grigia abbinata ad interni blu realizzata espressamente su richiesta dell’Avvocato Gianni Agnelli, di cui fu auto personale. E poi ancora la Volkswagen Maggiolino con la livrea di “Herbie – Il Maggiolino tutto matto” esposta a fianco della sua rivale nel film, la rarissima e decisamente aggressiva americana Apollo GT.

Ritorno al futuro

Nello stand Volvo, al Padiglione 33, due prototipi d’epoca – bandiera della visione tipica del marchio, votata alla sicurezza e all’alta tecnologia - sono accanto alle nuovissime Volvo EX30 ed EX90, capisaldi del pensiero avanzato del brand.

Nel Padiglione 25 da non perdere la Continental GT Convertible V8 Azure e la Bentayga V8 Azure nello stand Bentley Motors.

Infine Toyota sceglie la 40esima edizione del Salone Auto e Moto d’Epoca per presentare in anteprima nazionale la nuova Land Cruiser, un modello che attinge a piene mani alle storiche qualità che hanno reso la casa nipponica sinonimo di forza e affidabilità per oltre 70 anni.

L’icona della Mille Miglia

Per gli amanti delle rarità ad Auto e Moto d’Epoca si può acquistare la OM 665 “Superba”, un’auto che ha tanti motivi per essere “speciale”. Uno tra tutti aver vinto, nel 1927, la prima edizione della Mille Miglia. In onore di questa impresa, le OM oggi godono di un posto privilegiato nella rievocazione della gara e sono le prime ad essere ammesse alla competizione. Per questo sono ricercatissime e molto rare. Padiglione 29 - Mall.

L’auto più bella di sempre

Realizzata in soli 33 esemplari, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale viene prodotta artigianalmente in collaborazione con la Carrozzeria Touring Superleggera con standard di qualità sartoriali, che garantiscono una cura maniacale del dettaglio. Ciascuna delle 33 vetture è concepita per essere un’opera d’arte unica e irripetibile grazie ad un livello di personalizzazione senza precedenti. La 33 Stradale del 1967 viene da molti reputata tra le auto più belle di sempre. La nuova 33 Stradale è reinterpretata in modo scrupoloso nel rispetto degli stilemi della sua progenitrice. Padiglione 25.

    MEMBRO DI:

    CON IL PATROCINIO DI: