Bologna

24-27 Ottobre 2024

Bologna

24-27 Ottobre 2024

IL MONDO DELLE CLASSICHE

PER SCOPRIRE, APPASSIONARSI E FARSI COINVOLGERE

  • CS
  • 33
  • 31
  • 32
  • 25
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49

Il Mondo delle Classiche è il percorso consigliato per chi custodisce, desidera incontrare, tramanda e rinnova alle nuove generazioni la passione per il patrimonio universale dei motori. Club e Registri storici, i grandi musei europei, gli enti e le istituzioni motoristiche, le più importanti case automobilistiche e i grandi marchi della Motor Valley, culla dell’automotive italiano, coinvolgono il visitatore in un viaggio nel tempo tra passato e futuro.

I più importanti musei in mostra nella grande sala del Centro Servizi

In occasione del suo 90° compleanno MAUTO, il più importante Museo Italiano dell’Automotive, ha raccolto, ad Auto e Moto d’Epoca, modelli esclusivi provenienti dalla sua collezione e da quelle dei più prestigiosi musei europei, creando una mostra unica, impossibile da vedere altrove.

Tra i capolavori da ammirare: la Ferrari 312 T5 1981, vettura di Formula 1 con cui corse l’indimenticato Gilles Villeneuve; la Lambda “Weymann” del 1929 che fu la vettura personale di Vincenzo Lancia e la Itala 35-45hp “Palombella” del 1909, costruita espressamente per la regina Margherita di Savoia.

C’è anche una delle prime Ferrari stradali al mondo

La Ferrari Berlinetta 195 LM Coupé Superleggera si può ammirare al Padiglione 25 presso lo stand del Registro Internazionale Touring, ma sono centinaia i modelli unici che Club e Registri storici custodiscono ed espongono nei Padiglioni 25, 31 e 33: dei veri gioielli non solo dal punto di vista economico. L’auto, infatti, ha cambiato profondamente la nostra storia: turismo, libertà, design, conoscenza, tecnologia e tanto altro.

Al Salone Auto e Moto d’Epoca è possibile ammirare modelli che raccontano tante di queste storie: dalla semplice e coraggiosa Bianchina che ha appena raggiunto Capo Nord alle Mercedes-Benz 190 SL che hanno conquistato i divi di Hollywood, alle vetture personali di tantissimi personaggi famosi, come Gianni Agnelli e Clint Eastwood. Molti anche i Club Storici dell’Emilia-Romagna, che espongono nei loro stand auto rarissime e preziose, come la Lancia Aurelia B20 “Mille Miglia”, unico modello al mondo, o la Citroën Traction Avant, disegnata dall’italiano Flaminio Bertoni.

Targa Florio e “100 anni di Orgoglio Italiano”

Questi i temi scelti per i loro stand dai due enti di riferimento del settore: ACI Storico e ASI. ACI Storico e ASI sono enti che certificano la storicità e autenticità delle vetture. Lo stand ACI Storico al Padiglione 31 è dedicato alla siciliana Targa Florio, la corsa automobilistica di durata più antica al mondo, disputata per ben 61 anni, dal 1906 al 1977. Nella mostra “100 anni di Orgoglio Italiano” organizzata da ASI nel suo “Village” al Padiglione 25, è esposta l’Alfa Romeo Giulietta del 1956 appartenuta ad Enrico Mattei, fondatore di ENI.

La Motor Valley protagonista

Bologna è il cuore pulsante di un distretto unico al mondo in cui si concentrano le case automobilistiche più prestigiose: Ferrari, Lamborghini, Ducati, Pagani e Dallara, ben 188 team sportivi, 13 musei, 18 collezioni e 4 autodromi. Tutte queste realtà si possono incontrare nel Padiglione 32, interamente dedicato alla Motor Valley. Tra i tanti modelli che si possono ammirare in questo grande spazio, vi segnaliamo la Maserati Quattroporte, berlina più veloce al mondo che celebra i 60 anni, e l’esclusivo prototipo della Miura SV appartenuto a Ferruccio Lamborghini in persona e, per suo volere, l’unico che mantiene le vezzose “ciglia” sui fanali anteriori. Un gioiello appartenente alla collezione del Museo a lui dedicato.

Sorelle di velocità

Ad Auto e Moto d’Epoca si ritrovano e si possono ammirare insieme, dopo tantissimi anni, due vetture da record realizzate dal pilota e progettista Pietro Taruffi tra il 1948 e il 1951: la “TARF I”, vettura “bisiluro” con ben 22 record internazionali di velocità e la “TARF II” preservata dal Louwman Museum de l’Aia (Paesi Bassi), che ha segnato record su lunghe distanze sia in Francia che a Monza. Dove? Mostra al Centro servizi.

    MEMBRO DI:

    CON IL PATROCINIO DI: