Campioni, collezionisti e icone del cinema: le vetture e le moto dei personaggi che hanno fatto la storia del motorsport e dello spettacolo.
Manca poco all’apertura di Auto e Moto d’Epoca 2025 e il Salone si prepara ad accogliere anche alcune tra le auto e moto più affascinanti appartenute a piloti, collezionisti e star del cinema.
Nell’ambito della mostra diffusa 75:1 – 75 Years 1 Seat, dedicata ai 75 anni di Formula1, l’ex pilota Thierry Boutsen incontrerà i tifosi e firmerà autografi ogni giorno alle ore 15.00 presso il suo stand al padiglione 26, dove presenterà, tra le altre, una strepitosa Shadow DN3 Formula 1 del 1973.
Al Padiglione 25, il Lancia Club Italia esporrà la leggendaria Lancia D50 proveniente dalla collezione del Museo Nazionale dell’Automobile, la stessa che fu condotta in pista da Alberto Ascari.
Tra le monoposto protagoniste del Centro Servizi di BolognaFiere, spiccherà anche una BRM P180 appartenuta a Niki Lauda, riconoscibile nella sua iconica livrea Marlboro.
Sempre in tema di “mezzi da star”, al Padiglione 26 BiAuto proporrà in vendita la Mercedes-Benz SLR McLaren Roadster appartenuta ad Alessandro Del Piero, completa della celebre targa personalizzata “010”.
La Coppa della Perugina, al Padiglione 25, presenterà una magnifica Alfa Romeo 6C 2500 SS Cabriolet Pininfarina del 1949, dono di nozze del Principe Ali Khan all’attrice Rita Hayworth. Un’auto simbolo di eleganza e distinzione, amata anche da personaggi come Re Faruk d’Egitto, Tyrone Power, il Principe Ranieri III di Monaco, Juan Perón e Totò.
Nello stesso padiglione, il Registro Internazionale Touring Superleggera porterà due autentiche rarità: una Lancia Flaminia GT 2.5 appartenuta al Conte Marescotti e una splendida Alfa Romeo 6C 2500 Aerlux del Conte Giannino Marzotto, gentleman driver e vincitore di due Mille Miglia, nel 1950 e nel 1953.
A completare il viaggio tra mito e leggenda, il Club Auto e Moto d’Epoca “F. Sartarelli” esporrà una delle otto moto Brough Superior acquistate da T. E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia, che proprio su una di esse trovò la morte nel 1935.
L’appuntamento con la grande storia dei motori è a BolognaFiere, dal 23 al 26 ottobre 2025.