Dalle Ducati Panigale R alle Fiat 500 Jolly, passando per prototipi unici e supercar da collezione.
Il cuore di Auto e Moto d’Epoca sono i tanti padiglioni dedicati ai commercianti di auto storiche provenienti da tutto il mondo. Nel tempo, il Salone è cresciuto fino a diventare il più grande mercato di auto classiche a livello internazionale.
45 Garage, realtà specializzata nella selezione e nel restauro di automobili sportive e da collezione, porterà alcune rarità assolute come:
- Lamborghini 400GT del 1968: considerata una “Interim” cioè un’auto di passaggio dalla 3500 alla 400, la casa Lamborghini ne costruì solo 23 per provare il motore.
- Porsche Speedster Carrera: una delle 78 costruite tra il 1955 e il 1957. Verniciata in un elegante Aquamarine Blue con interni rossi, è l’unico esemplare al mondo in questa configurazione ed è considerata una delle Porsche 356 Speedster più belle mai realizzate.
Auto Classic, punto di riferimento in Italia dal 1969 per i collezionisti di auto d’epoca, porterà pezzi iconici, tra cui:
- Ducati Panigale R 2015 ex Andrea Iannone: un’icona delle Superbike in serie limitata, assegnata al pilota Ducati Andrea Iannone, che nel 2015 chiuse la stagione in MotoGP davanti al compagno di squadra Andrea Dovizioso.
- Fiat 500 Jolly Ghia 1959: una delle prime “Spiaggine” realizzate sulla base della Fiat 500 N, con targhe originali di Roma.
- Renault 5 Turbo 1982: rara versione della prima serie, appartenente al Team Scuderie Astigiana Corse e Scuderia Draghi Rossi. Ha partecipato a competizioni storiche come il Rally Città d’Asti, il Rally Città di Torino e il Rally 333 Minuti.
- Samas Yeti 6×6: prototipo presentato al Salone dell’Automobile di Torino del 1972 e restaurato secondo le specifiche originali di meccanica e carrozzeria.
Questo e molto altro ad Auto e Moto d’Epoca 2025!