Big Data, nuove generazioni e auto classiche: FIVA ad Auto e Moto d’Epoca 2025 

Incontro con i protagonisti di domani e una nuova partnership con Ferrari Classiche, con una rara Ferrari 250 GT in esposizione.

FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens) partecipa ad Auto e Moto d’Epoca 2025 per rafforzare i legami con i professionisti del settore dei veicoli storici e dialogare con le nuove generazioni di appassionati. 

Due gli appuntamenti principali previsti a Bologna: il FIVA Heritage Workshop, in programma il 22 ottobre, dedicato al ruolo dei Big Data nel mondo dei veicoli storici, e la firma ufficiale della nuova partnership con Ferrari Classiche, prevista per giovedì 23 ottobre alle ore 16.00

Da decenni la FIVA ID Card rappresenta il riferimento mondiale per la documentazione dell’autenticità e della storia dei veicoli storici. Su questa base consolidata, FIVA sta sviluppando un programma globale dedicato ai Big Data, che permetterà di offrire nuovi servizi: dalla valutazione accurata dei veicoli storici all’individuazione di ricambi rari, da polizze assicurative su misura fino ad analisi basate sui dati, aprendo così una nuova prospettiva sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio motoristico. 

La partnership con Ferrari Classiche rafforza ulteriormente il ruolo della FIVA ID Card come strumento di riferimento per la certificazione di autenticità e provenienza.

In omaggio a questa collaborazione, lo stand FIVA ospiterà una straordinaria Ferrari 250 GT/F del 1959, proveniente dalla collezione del Museo Ferrari. Si tratta della prima vettura certificata sia da Ferrari Classiche che da FIVA, simbolo concreto della nuova sinergia e del comune impegno nella conservazione del patrimonio automobilistico mondiale. 

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo