Dalla spider Triumph Spitfire MK3 celebrata a livello internazionale alla Lancia Y Elefantino, che festeggia i suoi 30 anni, fino alle icone Alpine e Renault presentate dal CRAGI.
Auto e Moto d’Epoca da sempre dedica ampio spazio ai Club e ai Registri Storici, punti di riferimento per gli appassionati di auto classiche. Questi spazi non sono solo esposizioni: sono luoghi in cui si condividono esperienze, storie e progetti, creando un filo diretto tra passato e presente della cultura motoristica.
- Il CRAGI – Club Renault Alpine Gordini Italia, porta ad Auto e Moto d’Epoca due modelli che hanno segnato la storia automobilistica francese. La Alpine A310 V6, lanciata nel 1976, era equipaggiata con un motore PRV V6 da 150 CV, che le permetteva di raggiungere i 225 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. Grazie alla sua configurazione a motore posteriore e alla leggerezza, si è affermata come una Gran Turismo di riferimento e protagonista anche nei rally. Accanto sarà esposta una Renault 5 Turbo, riconoscibile per la rara combinazione di carrozzeria rossa e interni rosso-blu: uno dei soli 1.820 esemplari prodotti, oggi considerato un vero simbolo del Motorsport anni ’80.
- Lo stand del Registro Italiano Triumph Spitfire (R.I.T.S.) presenta due Spitfire MK3, la serie che conquistò Costa Azzurra e California con le sue linee eleganti e il brillante motore 1300cc. Disegnate dallo stilista torinese Giovanni Michelotti, le varie serie di Triumph Spitfire furono prodotte dal 1962 per 18 anni, per un totale di oltre 314.000 esemplari, consolidando il successo internazionale della Standard Triumph.
- Il Club Storico Peugeot Citroën Italia sarà presente con un ampio stand che ospiterà il Club Storico in collaborazione con i club federati a Peugeot Citroën DS Insieme. L’edizione di quest’anno sarà l’occasione per festeggiare due importanti anniversari: i 70 anni della Citroën DS e i 60 anni della Peugeot 204. Accanto a queste celebrazioni, gli altri club porteranno in mostra modelli esclusivi e versioni a tiratura limitata, regalando agli appassionati un vero viaggio nella storia dei due marchi francesi.
- L’Isola Lancia, presente anche quest’anno, accoglierà i club di modello e una “punta di diamante” speciale, il cui dettaglio verrà svelato solo prossimamente. In questo contesto, il Lancia Club promuove il Registro Storico Lancia, ponendo un focus particolare sui modelli più recenti. Sarà esposta la Lancia Y Elefantino Rosso, che festeggia i suoi 30 anni: una versione dal carattere sportivo presentata in nero pastello, con assetto ribassato e irrigidito, motore da 86 CV e cambio con rapporti ravvicinati.
Acquista il tuo biglietto per vivere la nuova edizione di Auto e Moto d’Epoca!