COME CRESCE AUTO E MOTO D’EPOCA A BOLOGNAFIERE

L’edizione 2023 raddoppia la superficie espositiva celebrando i 40 anni del Salone Classic, la nuova sede nella città di Bologna alle porte della celeberrima Motor Valley e l’inaugurazione, all’interno della fiera, del primo Salone italiano dedicato alle moto storiche.

Più di 230mila metri quadrati espositivi per sviluppare appieno tutte le potenzialità della passione per l’Heritage per le quattro e due ruote storiche: Auto e Moto d’Epoca raddoppia gli spazi espositivi mentre taglia tre importanti traguardi: la 40 esima edizione; il trasferimento nella nuova ‘casa’ a Bolognafiere; l’inaugurazione di un intero padiglione, il n.21, dedicato alle motociclette d’epoca che sarà un vero e proprio Salone dentro il Salone, il primo in Italia.

Auto e Moto d’Epoca è l’appuntamento di riferimento per la passione Classic in Italia e il più grande Mercato di veicoli storici Europa. Con il trasferimento a Bologna, città collegata via treno, aereo e auto con le principali città europee, la partecipazione di espositori internazionali è cresciuta ulteriormente portando all’apertura di due padiglioni in più rispetto agli 11 originariamente previsti. Tra il 26 e il 29 ottobre 2023 il Salone auto sarà visitato da appassionati provenienti da 46 Paesi nel mondo occuperà ben 6 padiglioni, ai quali si aggiungerà la grande area coperta del Mall dove esporranno le migliori aziende specializzate nella cura, nel restauro e nella tecnologia al servizio dei veicoli storici. Anche il settore ricambi auto e moto, automobilia e cimeli sarà particolarmente sviluppato con due ulteriori padiglioni dedicati.

La gioia e la cultura che le storiche alimentano sarà condivisa nella partecipazione e nei raduni di tantissimi club, musei ed istituzioni motoristiche che metteranno a disposizioni del pubblico i veicoli più significativi delle rispettive collezioni.

L’offerta del Salone si completa con la partecipazione di importanti aziende della Motor Valley – uno dei cuori pulsanti del Made in Italy di oggi e di ieri – e di Case automobilistiche internazionali che metteranno in risalto la continuità di valori, intuizioni e tecnologia tra passato e futuro nella storia dei motori.

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo