Tra autobus storici, realtà virtuale e un convegno dedicato ai cambiamenti sociali legati alla mobilità.
La Fondazione Marazzato torna ad Auto e Moto d’Epoca 2025 con un’esposizione dedicata all’evoluzione del trasporto passeggeri e alle connessioni tra mobilità e trasformazioni sociali del Novecento.
Nel Padiglione 25, lo stand ospiterà il Fiat 507 F del 1929, un minibus a 18 posti, e il Fiat 414 Scall del 1965, autobus urbano con livrea del trasporto pubblico ligure. Accanto a loro, il motocarro Guzzi Ercole Agip Gas, recentemente restaurato, sarà protagonista di un’esperienza interattiva in realtà virtuale che permetterà ai visitatori di immergersi in scenari d’epoca.
All’esterno, torna la suggestiva stazione di servizio Agip affiancata all’autocisterna Fiat 682N2 Supercortemaggiore, con l’aggiunta di una Fiat 1100, a completare un quadro che racconta la quotidianità del viaggio e del lavoro su strada nell’Italia del dopoguerra.
Giovedì 23 ottobre alle 16:00, nello stand dell’ASI, si terrà il convegno organizzato dalla Fondazione, dedicato al ruolo del trasporto pubblico nello sviluppo sociale e industriale tra gli anni Trenta e Sessanta.
Attraverso mezzi storici, ambientazioni evocative e strumenti digitali, la Fondazione offrirà ai visitatori un percorso che unisce memoria, innovazione e racconto, riportando in vita la cultura del viaggio e del trasporto collettivo.
Ti aspettiamo ad Auto e Moto d’Epoca 2025!