La Fondazione Marazzato si prepara a una nuova edizione di Auto e Moto d’Epoca

Una delle più vaste e importanti collezioni al mondo di veicoli commerciali e industriali, sarà presente ad Auto e moto d’epoca con diversi pezzi di assoluta eccellenza.

La Fondazione Marazzato si dedica principalmente a progetti legati all’ambiente e alla cultura d’impresa. In particolare, si distingue per la valorizzazione della Collezione di Mezzi Storici, che attualmente conta oltre 300 esemplari.

La Collezione è stata fondata nel 2010 per volere di Carlo Marazzato, figlio del fondatore del Gruppo Lucillo. I primi mezzi collezionati sono quelli su cui viaggiava il padre, quando l’azienda si occupava di trasporti conto terzi e merci pericolose. Dopo la scomparsa di Carlo Marazzato nel 2022, i figli decidono di preservare e valorizzare questo patrimonio, portando la collezione al grande pubblico.  

La Fondazione sarà presente ad Auto e moto d’epoca con: 
  • Fiat 682 N2 Supercortemaggiore del 1959; 
  • Fiat 18 P del 1915; 
  • Lancia Beta 190 con cabina Viberti e motore diesel bicilindrico a due tempi del 1960; 
  • Lancia Augusta del 1936. 
Inoltre, sarà possibile sperimentare l’esperienza immersiva della realtà virtuale a bordo del Fiat 18P: due visori permetteranno di rivivere un’esperienza all’interno di una caserma della Prima guerra mondiale, e di simulare la guida a bordo del mezzo. 
Il 24 ottobre, presso lo stand di ASI, si terrà la conferenza stampa dal titolo “Dai Motori alla Memoria: Un Viaggio tra Restauro e Storia”, un evento che offrirà un’affascinante immersione nel mondo dei veicoli d’epoca, dove ogni motore custodisce una storia unica da raccontare. Durante la conferenza, verranno approfonditi i temi centrali che rappresentano la missione della Fondazione Marazzato.

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo