La Formula1 come non l’avete mai vista: per la prima volta insieme 30 monoposto  

Mai prima d’ora si era vista una raccolta così completa, autentica ed emozionante: 30 monoposto originali di Formula 1, tutte insieme, in un unico evento espositivo. 

È questa l’essenza di “75:1 – 75 Years, One Seat”, la mostra straordinaria che celebra i 75 anni della Formula 1 attraverso i suoi protagonisti più iconici: le vetture.  

Un’occasione irripetibile per attraversare sette decenni di tecnica, innovazione e mito, dal rombo romantico degli anni ’50 fino all’era iper-tecnologica del nuovo millennio, raccontati attraverso le auto che hanno fatto la storia. 

  • 12 monoposto iconiche raccolte in un’esposizione centrale al Centro Servizi, disposte lungo un percorso che ripercorre cronologicamente le grandi tappe dell’evoluzione della F1; 
  • Altre 18 monoposto all’interno degli stand degli espositori, in una “mostra diffusa” che attraversa tutta l’area fieristica e porta la Formula 1 a contatto diretto con il pubblico.  

Segnaliamo: 

Ferrari 500 F2 (1952) – La vettura con cui Alberto Ascari vinse due titoli mondiali. Un dono personale di Enzo Ferrari. 

Mercedes-Benz W196R (1954) – L’auto con cui Juan Manuel Fangio dominò le stagioni ’54 e ’55. 

Ferrari 156 F1 (1963) – Con motore V6 posteriore da 190 CV, segna un cambio di paradigma nella progettazione. 

Cooper T81 Maserati (1966) con V12 derivato dalla 250F di Fangio; 

Shadow DN3 (1974), portata in pista da Tom Pryce, che corse anche nella serie Shell Sport nel 1976. 

Ferrari 312 T4 (1979) di Gilles Villeneuve, protagonista dell’epico duello con Arnoux a Digione; 

Toro Rosso STR12 (2017), guidata da Carlos Sainz e Daniil Kvyat, simbolo della F1 contemporanea. 

E poi, il ritorno della Rossa: la F2007 di Räikkönen, tra le monoposto più attese dal pubblico, la vettura con cui Kimi Räikkönen vinse l’ultima gara del mondiale 2007 in Brasile, laureandosi Campione del Mondo. È anche la prima Ferrari dell’era post-Schumacher e l’ultima a riportare il titolo Piloti a Maranello. 

Un progetto culturale reso possibile grazie alla collaborazione con il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, il Nationales Automuseum – Loh Collection, ACI Storico, ASI, collezionisti privati e archivi storici.  

Un viaggio unico nel suo genere, in cui un solo sedile racconta 75 anni di storia, velocità e passione. 

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo