Il Topolino Autoclub Italia porta ad Auto e Moto d’Epoca la progenitrice delle utilitarie italiane
Concepita prima ancora della Volkswagen Maggiolino, la Fiat 500 “Topolino” ha rappresentato il primo tentativo dell’industria e del Governo italiani di motorizzare il Paese.
Piccola, essenziale e naturalmente ‘simpatica‘ la Fiat 500 fu prodotta a partire dal 1936 e fino al 1955 in tre serie, sfruttate non solo come prime utilitarie da famiglia o infaticabili vetturette da trasporto merci, ma anche come primo vero modello accessibile per portare a casa una serie speciale, magari realizzata da qualche carrozziere di grido, o per realizzare piccoli bolidi da corsa, oggi apprezzatissimi e ricercati.
Fondato sul finire del 1976 con il nome Amici della Topolino di Bologna, il Club ha sempre focalizzato l’attenzione esclusivamente sul questo modello e le innumerevoli sue derivate, più o meno rare: sportive, fuoriserie, carrozzate, commerciali.
Un patrimonio motoristico e industriale che verrà raccontato, con le sue vicissitudini e i suoi tanti successi, ad Auto e Moto d’Epoca dal 22 al 25 ottobre 2020.