LANDAULET Quando l’auto vestiva da carrozza

Quando l’auto vestiva da carrozza

Da tempo sono solo un ricordo ma le carrozzerie delle prime auto erano proprio fatte così: come quelle delle carrozze. Anzi, il termine Landaulet indicava, in origine, proprio un tipo di carrozza e, solo successivamente, è passato ad indicare una particolare carrozzeria dell’automobile.

In entrambi i casi, sia che fossero carrozze o auto – le Landaulet erano vetture prestigiose, caratterizzate dall’avere i sedili passeggeri scoperti e dotati di un “tettuccio” ripiegabile.  In Italia le carrozze di questo tipo divennero conosciute come Landò.

Il concetto si trasferì nelle automobili riservando, però, una copertura fissa ai sedili anteriori e una mobile ai posti passeggeri. Le auto in questione  – frequenti tra gli anni 10 e 30 del novecento e sempre più rare dopo la seconda guerra mondiale – erano non di rado destinate ad essere guidate da un autista mentre i proprietari si godevano le belle giornate scoperchiando la porzione posteriore della vettura.

Auto e Moto d’Epoca è membro di:

FIVA Logo
Moto Valley Logo

Auto e Moto d’Epoca ha il patrocinio di:

Fondazione Bologna Welcome | Logo
Confcommercio | Logo
Alma Mater Università di Bologna | Logo