Dalla DB2/4 MK III alla Force India F1: un viaggio tra icone del design e della velocità ad Auto e Moto d’Epoca 2025.
Il Percorso AUTO vede riuniti i migliori dealer e commercianti italiani e internazionali: con oltre 5000 auto e 6 padiglioni è il più grande mercato d’Europa. Qui storia, cultura, innovazione e ingegno accompagnano e arricchiscono in ogni momento la visita. In vendita l’intera gamma dell’auto storica:
Metropole, realtà olandese nota per la sua passione per l’automobilismo d’epoca, sarà presente ad Auto e Moto d’Epoca 2025, portando alcune delle auto che hanno segnato la storia del design e delle corse. Tra le vetture segnalate da Metropole:
- 2017 Force India-Mercedes VJM10 F1: realizzata come show car nella livrea 2020 della Racing Point, senza motore né trasmissione, fu test car durante la stagione di Formula 1 2017 ed è gestita direttamente dal team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One.
- Aston Martin DB2/4 MK III: una delle 47 dotate del motore DB/D ad alte prestazioni con doppio scarico. Consegnata nuova in Algeria francese, con soli quattro proprietari, presenta la livrea originale Desert White e interni in pelle rossa Connolly.
- Mercedes-Benz 300 SL Roadster: con numeri di telaio corrispondenti, consegnata originariamente negli Stati Uniti e restaurata in Francia, conserva l’interno in pelle originale e la vernice è stata recentemente ritoccata.
Anche BIAUTO sarà presente con una selezione d’eccezione:
- Ferrari 250 GT Coupé Pininfarina (1962): Disegnata da Pininfarina e costruita a Maranello nel 1962, questa 250 GT Coupé rappresenta una delle massime espressioni dello stile italiano applicato all’automobile. Sotto il cofano pulsa il celebre V12 “Colombo” da 3 litri.
- Mercedes SLR McLaren Roadster (2008): nata dalla collaborazione tra Mercedes e McLaren, questa SLR appartenuta ad Alessandro Del Piero, con la targa personalizzata “010”, è un pezzo unico per storia e fascino: scocca in fibra di carbonio, motore V8 Kompressor da 626 CV, e oltre 330 km/h di velocità massima.
- Mercedes SLS AMG (2011): la prima supercar interamente progettata da AMG. Le porte ad ali di gabbiano richiamano la mitica 300 SL del 1954, simbolo di ingegneria e stile.
- BMW Z8 (2000): tributo moderno alla 507 degli anni Cinquanta, nasce dal genio di Henrik Fisker ed è stata resa celebre dal film The World Is Not Enough (1999). Prodotta in soli 5.703 esemplari, è oggi una delle BMW più ambite dai collezionisti.
Manca ormai pochissimo alla nuova edizione di Auto e Moto d’Epoca: acquista il tuo biglietto e vieni a scoprire da vicino la storia e la passione per le quattro e le due ruote!