Tre vetture per raccontare la storia del design e dell’ingegneria Made in Italy: Fiat, Alfa Romeo e Lancia si ritrovano a BolognaFiere con modelli provenienti dal Heritage Hub di Torino e dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Auto e Moto d’Epoca 2025 è il palcoscenico della memoria motoristica, il luogo dove il passato incontra il futuro. Quest’anno, la partecipazione di Stellantis Heritage ha l’obiettivo di promuovere le sue realtà museali – Heritage Hub di Torino e Museo Storico Alfa Romeo di Arese – attraverso un concept che unisce le tre vetture esposte: Visione, Velocità, Vittoria.
- Fiat-Abarth 750 Record (1956): Presentata al pubblico durante il Salone di Torino del 1956 e riconoscibile per la caratteristica carrozzeria realizzata da Bertone su disegno di Franco Scaglione, la 750 Record è un manifesto dell’aerodinamica applicata al design. Con questa vettura, nel giugno del 1956, Abarth stabilisce sul circuito di Monza ben sei record nella Classe H.
- Alfa Romeo Scarabeo 1600: Un progetto visionario, sviluppato dall’Ingegneria Alfa Romeo. Con motore posteriore e telaio inedito, la Scarabeo rappresentava una rivoluzione concettuale nella costruzione delle sportive compatte. Mai entrata in produzione, è diventata simbolo dell’audacia progettuale della Casa Milanese.
- Lancia D25 (1955): Erede diretta della mitica D24, questa barchetta da corsa rappresentava il meglio della scuola tecnica Lancia. Caratterizzata da soluzioni raffinate e prestazioni di vertice, fu costruita per correre e vincere in un’epoca d’oro per il motorsport italiano.
Tre vetture che raccontano l’innovazione su quattro ruote firmata Fiat, Alfa Romeo e Lancia.
Ognuna rappresenta una diversa sfumatura dell’eccellenza automobilistica italiana: non semplici veicoli d’epoca, ma idee in movimento, testimonianza della spinta italiana a innovare con stile, coraggio e immaginazione.
Scoprile tutte dal 23 al 26 ottobre 2025 a BolognaFiere.